
La regione Toscana affascina chiunque si avvicini ad essa per esplorarla e conoscerla. Dalle città più note, quali Firenze, Siena, Pistoia, Arezzo, Pisa, Grosseto e Massa Carrara ai borghi più piccoli ma ricchi di storia e arte dove ancora si respira il profumo delle lontane culture. La Toscana può vantare scenari paesaggistici notevoli, da quelli che si schiudono dinnanzi al mare e che guardano la bellissima Isola d'Elba, con le coste e le spiagge bianche della Versilia e della Maremma, a quelli che più intimi si raccolgono intorno alle campagne, alle morbide colline e alle infinite e verdeggianti pianure: il Chianti, il Mugello, la zona delle Balze, San Gimignano, Montepulciano e la Garfagnana solo per citare alcuni dei posti incantevoli della regione. La terra di Toscana per le sue località ha ottenuto il riconoscimento dell'Unesco che le ha inserita nella rosa dei luoghi dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità. Aree archeologiche etrusche di inestimabile valore, tra le quali ricordiamo quelle di Poggio Frascole nei pressi del Mugello, quella di Sodo e Camucia, nei pressi di Cortona, l'area di Volterra, di Comeana, di Piombino con le necropoli e le grotte, il parco archeologico di Città del Tufo e di Fiesole. Moltissimi parchi naturali incontaminati sono dislocati in tutta la regione Toscana e meritano uno ad uno di essere scoperti ed ammirati, tra questi il noto parco della Maremma, quello di Migliarino, il parco delle Alpi Apuane, i parchi nazionali delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e il Parco degli Etruschi vicino al mare. Meravigliose oasi biogenetiche e tanti percorsi naturalistici sono mete turistiche ambite, come il Parco dell'Uccellina in provincia di Grosseto e il Parco di Pinocchio in provincia di Pistoia, dedicato ai più piccini, in cui c'è un'oasi di farfalle unica nel suo genere.
Cosa che accresce anche il valore e il pregio turistico della Toscana è il numero elevato di eccellenti strutture ricettive alberghiere, di centri benessere e terme rinomate. Quest'ultime si trovano adiacenti ai parchi naturali, limitrofe alle zone costiere o nelle aree termali naturali, dove ci sono acque benefiche, grotte e piscine termali di origine millenaria come la Grotta Giusti. Le terme più note sono quelle di Casciana, Montecatini, le terme di Montepulciano, quelle di Saturnia e della Versilia, le terme di Venturina, di Chianciano Terme, Bagni di Lucca (zona salubre da sempre ed incontaminata, nota sin dai tempi antichi per la comprovata efficacia delle sue acque termali utili per curare diverse patologie) e tante altre mete note che in ogni periodo dell'anno sono popolate di turisti e dagli italiani stessi che amano le terme toscane e ne apprezzano i servizi e la professionalità. Le città principali dove il turismo è attivo 365 giorni all'anno sono strutturate in modo da soddisfare le esigenze delle più svariate fasce d'età. Arte, musei, concerti, mostre en plein air nelle principali piazze delle città e percorsi enogastronomici realizzati per far scoprire i sapori locali fatti di ricette antiche e tradizionali. Numerose sagre e manifestazioni culinarie trovano in ogni periodo dell'anno in Toscana la location ideale.
Anche la tradizione vinicola della regione è molto nota soprattutto all'estero;nei pressi delle Colline Pisane esiste il Percorso del Vino caratterizzato da lunghe fila di vigneti immersi in straordinari boschi naturali tutti da percorrere a piedi ed è una scoperta affascinante per gli amanti dell'enogastronomia e delle sue tradizioni.