
L'Emilia-Romagna è una regione nord-orientale tutta da scoprire. Oltre ad aree conosciute per ritrovamenti archeologici importanti come Monte Poggiolo, non trascurate giardini e parchi che sono davvero numerosi. Se la maggior parte delle persone conosce questa regione per la Riviera romagnola, soprattutto i più giovani. In realtà, oltre alla movida, di questa particolare location, ci sono attività e attrazioni che in molti ignorano. Una di queste è la presenza di stabilimenti termali, la cui tradizione potrebbe dirsi millenaria. Oltre alle Terme di Rimini e le Terme di Riccione, in Emilia-Romagna troverete anche le Terme di Tabiano e le Terme di Monticelli e Castrocaro Terme. Le prime si trovano a Tabiano, appunto, poco distante da Parma. Qui le cure termali hanno una particolarità: avvengono per mezzo delle acque più ricche di zolfo in tutta Europa. Per questo motivo hanno così guadagnato il soprannome di “Acque del Respiro”. Le capacità curative di queste acque sulfuree sono, infatti, eccezionali e rappresentano uno valido strumento naturale per combattere le patologie delle vie respiratorie sia in grandi che piccini. Altro aspetto interessante è quello degli humages, speciali trattamenti di inalazione svolti con l’ausilio di queste acque. Castrocaro Terme, invece, sono molto interessanti e popolate, soprattutto in alcuni particolari periodi di festa. Se intendete farci un salto, non dimenticate di prenotare in tempo. Vivere il benessere emiliano nei suoi beauty center è un modo molto originale per vivere questa magnifica regione che è validissima non solo d’estate. Tutto l’anno, la Riviera accoglie turisti e visitatori da tutto il mondo ed è per questa sempre bene organizzata nell’offerta turistica e nell’accoglienza. Se fate un po’ di ricerca in giro per il web, vi renderete conto dei prezzi speciali che hotel e ristoranti propongono ai loro ospiti.
Emilia-Romagna tra divertimento e benessere
Più di 5000 sono gli alberghi presenti in Emilia. E così come è massiccia la presenza di hotel lo è anche quella di locali notturni. Non sono pochi i turisti che ogni anno decidono di visitare questa regione, attirati soprattutto in estate dalla movida della riviera romagnola. Se ne contano fino a 10 milioni! E se d’estate sono le zone costiere a popolarsi, d’inverno è l’interno della regione a richiamare più visite. In particolare, sono le zone sciistiche dell'Appennino che attirano sciatori e sportivi di tutte le età. Tra le località più conosciute trovate Sestola e il Corno alle Scale. Ma sciare può essere faticoso e, perciò, molti altri, durante una vacanza invernale, preferiscono il dolce riposo nelle numerose strutture termali disponibili. L’elenco è lungo dalle Terme di Cervia alle Terme di Riccione, la regione è ricca di spa e trattamenti benessere per single, coppie, famiglie e gruppi. Particolarmente benefiche sono quelle di Tabiano per la presenza di zolfo nelle acque e quelle di Castrocaro Terme che, in alcuni periodi, diventano motivo di richiamo per locali e turisti. Non può mancare nella descrizione un cenno al patrimonio artistico della regione e di alcune città, tra cui Bologna, località internazionale e dinamica adatta a tutti i gusti. Cosa aspetti per visitare l’Emilia-Romagna? Non aspettare troppo a lungo perché, sebbene tante, le offerte possono scadere, soprattutto quelle più vantaggiose. E in Emilia-Romagna, ti basterà, dare un’occhiata, le offerte per un soggiorno in terra emiliana sono davvero imperdibili. Divertiti in Riviera romagnola oppure rilassati alle terme ma visita questa regione perché vale davvero la pena. Tra tradizioni, paesaggi e ricchezze artistico-culturali, rimarrai così colpito che non vorrai andar via. Trova subito il tuo alloggio e preparati alla scelta tra migliaia di alberghi e residence. L’ospitalità è unica e tipica di questa terra e della sua gente. Ma perché non scoprirlo con i propri occhi o con il proprio palato, dato che la cucina emiliana non ha niente da invidiare alle altre specialità e piatti tipici italiani.